Digressione

Premessa

Ricordi di zia Maria
NdR

I manoscritti di zia Maria sono un groviglio di ricordi, pagine di diario e considerazioni sul tempo presente e passato; sei quaderni, tutti diversi, nei quali gli episodi si intrecciano alla rinfusa per plasmare il forziere della memoria di una donna, della sua famiglia, del suo paese.

Molte di queste composizioni, come dei veri e propri temi scritti in classe, portano un titolo. La prima in assoluto è nominata Ricordi di una emigrante e comincia con gli anni in cui conobbe il suo futuro marito: il racconto dell’emigrazione non può cominciare dal viaggio, ma deve includere gli anni che lo precedono e le vicende che hanno portato una famiglia –tante famiglie– a cercare fortuna dall’altra parte dell’Oceano rivoluzionando la propria esistenza –così come la storia del paese di partenza e di quello di arrivo.

Quando iniziò a scrivere, zia Maria aveva settantacinque anni. Come la maggioranza dei suoi coetanei, da bambina dopo qualche anno di studi elementari si era vista costretta a rimboccarsi le maniche per aiutare a portare avanti la famiglia. Non era, quindi, una donna di cultura, eppure è nell’uso della lingua che si ritrova l’aspetto più interessante dei suoi scritti: un pastiche letterario di italiano, spagnolo e napoletano che si riflette fin nell’ortografia delle parole, un’opera dove la punteggiatura latita e persino la suddivisione in paragrafi è pressoché inesistente. Praticamente, un flusso di coscienza.

Zia Maria, insomma, scriveva letteralmente come parlava, e anche se per facilitarne la lettura un intervento sui testi sarà necessario, rimarrà intatto il sapore autentico di questi racconti di «una che ci piace passare un poco di tembo scrivendo qualcosa tanto per non annoiarsi».

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.