Galleria

Il Cuore dell’Oceano

Luigi XVI indossava una pietra favolosa chiamata il Diamante Blu della Corona. Sparì nel 1792. Intorno allo stesso periodo in cui il vecchio Luigi perse tutto, dal collo in su, secondo alcune informazioni anche il Diamante della Corona fu tagliato, assumendo la forma di un cuore, e poi fu ribattezzato Cuore dell'Oceano. Oggi avrebbe un valore superiore al famoso diamante Hope.

In Titanic, celebre film di James Cameron del 1997, il cercatore di tesori Brock Lovett riassume così la storia conosciuta del Cuore dell’Oceano, il prodigioso gioiello all’origine della sua esplorazione del relitto del transatlantico.

Il diamante Hope esiste davvero, viene dall’India e ha fama di portare sfortuna o morte rapida per omicidio, suicidio o malattia a tutti i suoi possessori. Pare che il suo primo acquirente, Jean-Baptiste Tavernier, lo abbia rimosso personalmente dall’occhio della statua di un idolo, scatenandone l’ira e una maledizione che avrebbe colpito tutti i futuri proprietari della pietra. Oggi è conservato al Museo di Storia Naturale dello Smithsonian a Washington DC, e la speranza è che la catena di sventure sia stata spezzata.

In quanto a fortuna, il Cuore dell’Oceano è di certo un degno erede del diamante Hope. Il gioiello fu realizzato in cubic zirconia e oro bianco in tre esemplari, leggermente diversi tra loro, da Asprey & Garrard. Dopo l’uscita del film, la stessa casa londinese realizzò lo stesso collier in platino con uno zaffiro da 171 carati e 103 diamanti, che fu venduto all’asta da Sotheby’s per beneficenza con la condizione che Céline Dion potesse indossarlo la notte degli Oscar del 1998, edizione in cui “Titanic” vinse 11 statuette.

Ti è piaciuto questo post? Segui Gemmologia Spiccia su Instagram 💖

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.