Digressione

Glossario dei termini spagnoli

Ricordi di zia Maria
NdR

Read more

Digressione

Glossario dei termini napoletani

Ricordi di zia Maria
NdR

Read more

Digressione

Le varietà della lingua

Ricordi di zia Maria
NdR

L’articolo precedente mette in evidenza quanto la lingua usata da zia Maria sia intrisa di oralità, dalla poca attenzione alla punteggiatura, che dovrebbe caratterizzare la scrittura, all’uso frequente di canzoni e modi di dire della tradizione popolare. Ma da brava studentessa di lingue straniere –ribadisco che i Ricordi sono stati oggetto della mia tesi magistrale– non potevo non dedicare un post allo studio minuzioso di tutte le particolarità che rendono l’italiano di questa mia stra-ordinaria prozia un caso unico e prezioso: sono qui protagoniste quelle che in gergo tecnico sono chiamate variazioni sincroniche, cioè tutti quei dettagli diversi rispetto alla lingua corrente, dei manoscritti di zia Maria. Read more

Pubblicità
Digressione

La lingua dei Ricordi

Ricordi di zia Maria
NdR

Sin da quando ero bambina sono sempre stata molto affascinata dalle parole, dalla loro origine, dal loro comportamento. Da grande, poi, mi sono dedicata con passione allo studio delle lingue straniere, che mi ha aiutata a conoscere meglio l’italiano ma anche il napoletano, la mia “lingua madre”, essendo la mia “lingua padre” il veneto, che però non ho mai praticato pur essendo nata e cresciuta a Vicenza… ma questa è un’altra storia. Read more

Citazione

Questa è stata la mia vita

I Ricordi di zia Maria
capitolo 30

Questa è stata la mia vita, non ne ho rimbiandi. Durante la mia vita le sodisfazioni e le gioie più grande sono state quando ho cresciuti i miei figli, specie quando erano piccolini quando ingomingiavano i primi passi, sono momenti indescrivibili. Read more

Immagine

L’ultima pagina

I Ricordi di zia Maria
le immagini

Ultima

Citazione

San Martino

I Ricordi di zia Maria
capitolo 29

Oggi 11 novembre 2006 nel mio paese si festeggia san Martino. Sessanta-settanta anni fa nella piana dove io abito ora era riservata per la feria di san Martin. In guei tembi in questo giorno in questa piazza si vendevano animali domestici, così ci stavano gente per vendere o combrare animali. In questo giorno si usava fare qualche regalo, per esembio i fitanzati regalavano alla fitanzata l’ombrello (io pure lo ricevetti dal mio fitanzato) o qualche anello o spilla di biciotteria. Ci stavano tante bancarelle piene di queste cose, si vendeva il torrone, questa era la festa di san Martin in quei tembi lontani. Read more

Citazione

Anche l’occhio vuole la sua parte

I Ricordi di zia Maria
capitolo 28

Continuerò a griticare quelle cose che a mio parere stanno fatte male.

Dove abito è in una piazza abbastanza grande, venendo da sotto ci sta un ponte che sotto ci corre acqua. Quasi sembre, ai fianchi, la gente ci butta sporco e tante buste di plastica, bottiglie di plastica e di vetro. Guardare queste cose non è piacevole. Vicino ci hanno fatto un giardinetto, ci hanno messo la statua di Padre Pio. Read more

Citazione

Il paese ieri e oggi

I Ricordi di zia Maria
capitolo 27

Nel mio paese, dove ingomingia, ci sta una valle che si chiama Valle dell’Inferno. In questa valle c’è una sorgente, una volta si vedeva l’acqua uscire da dentro la montagna, era uno spettacolo vedere tanta acqua bianca trasparente. Ci aveva il suo corso, scorreva quasi per mezzo paese sopra a pietre piccole e grandi, chiara e limbita, era bellissimo guardare come correva. Read more

Immagine

Sempre insieme

I Ricordi di zia Maria
le fotografie

zia Maria e zio Totore
zia Maria e zio Totore davanti casa loro a Piedimonte