Citazione

Ricordi del mio ritorno in patria, 1972

I Ricordi di zia Maria
capitolo 11

Quando stavo all’Argentina mi sono sembre tenuta in contatto con la mia famiglia. Una sorella spesso mi scriveva, io le facevo sapere le mie notizie, mi diceva: «Vieni! C’è la casa di mamma, ti metti ad abitare con lei tanto sta sola. Però è che la tiene affittata ora, le diciamo a l’inguilina che la deve lasciare. Sai la mamma soffre di esaurimento, siccome non poteva stare sola sta un poco con noi e la sua casa sta occupata.» Ci stava questa speranza della casa che per tutti è la prima necessità. Read more

Pubblicità
Citazione

Voglia di tornare

I Ricordi di zia Maria
capitolo 8

In più di venti anni me ne sono passate di cose. Essendo un paese di capitalisti, dove la ricchezza se la dividono tra loro restando le briciole agli operai e ai poveri, l’unica cosa bella che mi è successa è di aver avuti quattro figli tutti belli e inteliggenti. Con un marito lavoratore, io mamma a tembo pieno perché non sono andata mai a lavorare fuori casa, me li sono potuta gotere al massimo.

In una terra tanto lontana non è che si stava male, però neanche tanto bene. In venti anni non si potevano contare i colpi di stato che ogni tanto si facevano. Però ci avevamo la nostra casetta, i nostri figli, c’eravamo abbituati. Si tirava avanti. Read more

Citazione

Il viaggio

I Ricordi di zia Maria
capitolo 2

Arrivò il giorno che ci imbarcammo a Napoli su una nave non tanto grande, si chiamava Conte GrandeEra una mezza carretta, quelle erano le navi che c’erano allora, senza aria contizionata. In terza classe tutti i viaggiatori in un grande salone dove c’erano tanti letti, le donne in un salone coi figli, gli uomini in un altro salone, questo era per dormire. Di giorno si andava in coperta dove si vedeva tanta acqua, per diversi giorni si vedeva solo acqua, niente terra. Read more